OVERCLOCK DELLA SCHEDA VIDEO
Dopo aver accettato i termini del contratto di licenza per l'utilizzo delle
funzioni del Pannello di Controllo (cfr. figura 8), che riguardano l'alterazione
delle frequenze di clock o overclock dell'hardware, ci si trova di fronte alla
scheda con le frequenze operative del processore grafico e della memoria RAM
integrata sul PCB della GeForce (cfr. figura 9).

Figura 8
Per abilitare la possibilità
di overclock è necessario innanzitutto selezionare "Overclock
manuale" (cfr. figura 9). Cliccando sul pulsante "Rileva frequenze ottimali" viene
avviato un test automatico che rileva le frequenze di clock massime impostabili per la scheda
video. Con un click sul pulsante "Prova modifiche" viene invece invocata la
verifica della compatibilità delle frequenze selezionate con l'hardware a
disposizione. Se l'esito del controllo è positivo, spuntando la voce "Applica automaticamente queste impostazioni
all'avvio", il regime di overclock selezionato viene reso permanente fino a
successive modifiche. Si
consiglia fortemente di non impostare frequenze maggiori di quelle rilevate dal test
automatico.

Figura 9
Per accedere ad ulteriori
funzionalità di tweaking per una scheda GeForce è necessario modificare
il registro di configurazione di Windows - relativamente alle impostazioni del
driver video - aggiungendo (o aggiornando) il valore "CoolBits" con il dato decimale
"00000003" nella chiave di registro
[HKEY_LOCAL_MACHINE\ SOFTWARE\ NVIDIA Corporation\ Global\ NVTweak]. Nella
nostra sezione dedicata ai tweaker
è presente l'archivio Coolbits 3D 3.0 che include il file coolbits3d
da aggiungere al registro per l'editing veloce del registro che evita
l'intervento manuale.
Con l'ausilio di CoolBits è
possibile accedere alle "Impostazioni Direct3d aggiuntive": il controllo
"Fotogrammi max. con rendering preventivo" (cfr. figura 10) permette
di stabilire quanti fotogrammi elaborare e caricare in memoria nella fase
preliminare alla visualizzazione vera e propria. In genere impostando a 0 questo
setting si ottengono i migliori risultati in fatto di prestazioni: il guadagno
è più evidente in presenza di giochi di ultima generazione, come Oblivion, che richiedono
un ingente quantitativo di memoria video libera.

Figura 10