GESTIONE DEL MONITOR E TV-OUT
La parte conclusiva di questo tutorial è dedicata alla gestione del monitor,
o dei monitor in presenza di sistema multi-monitor, e dell'uscita TV, se inclusa
tra le funzionalità della scheda grafica.
REGOLAZIONI SCHERMO
La vista "Regolazioni
Schermo" (cfr. figura 11) è utile per calibrare il posizionamento del desktop
nell'area visiva del monitor.

Figura 11
TEMPORIZZAZIONE MODALITA' DI VISUALIZZAZIONE
-
Rilevamento
automatico (Auto-detect): si lascia gestire il tutto al sistema operativo (default);
-
Formula
Temporizzazione Generale (General timing formula): è lo standard per la maggior parte dei
display;
-
Temporizzazione monitor
discreta (Discrete monitor timing): usato soprattutto su displays datati;
-
Standard
temporizzazioni video coordinate (Coordinated video timing standard): è uno standard recentemente introdotto, ma che supporta tutte le alte risoluzioni al pari degli altri standard;
-
Temporizzazione
rapporto prospettico fissa (Fixed aspect ratio timing): per i display widescreen.

Figura 12
CORREZIONE COLORE
Mediante la funzionalità di
correzione del colore (cfr. figura 13) si possono regolare la luminosità, il contrasto ed il bilanciamento dei colori.
Per avere accesso al controllo del bilanciamento dei colori è necessario
impostare la profondità di colore, presente nelle proprietà del monitor del Sistema
Operativo, ad almeno 16 bit.

Figura 13
IMPOSTAZIONI SOVRAPPOSIZIONE VIDEO
Questa scheda fornisce i
controlli per il setup della qualità di visualizzazione dei filmati (cfr.
figura 13) . E' consigliabile effettuare le
regolazioni durante la riproduzione di un DVD o di un filmato poichè la resa
del sistema è in questo caso strettamente connessa alle caratteristiche
costruttive del filmato che si vuole riprodurre.

Figura 14