
[Immagine ad alta risoluzione]
In base ai messaggi degli utenti sembra infatti che la ventola cambi bruscamente la velocità di rotazione in una finestra temporale che può durare da pochi secondi ad alcuni minuti: in particolare, la velocità di rotazione varia improvvisamente nel range che va da 2000RPM a 3000RPM per un certo periodo prima di ritornare ai valori normali.
Inoltre, dai report si apprende che questo comportamento non riflette reali incrementi della temperatura della GPU, dovuti ad esempio a un carico computazionale molto elevato o al funzionamento in overclocking: ed è evidente che il simultaneo innalzamento del livello di rumore prodotto dal cooler risulta essere tanto fastidioso quanto ingiustificato da un punto di vista fisico.
E la possibilità di personalizzazione del regime di rotazione della ventola attraverso i software a corredo delle GeForce GTX 1080, come il tweaker Precision nel caso delle card prodotte da EVGA, sembra non avere effetti benefici rispetto a tale problematica, ovvero anche intervendo manualmente i fenomeni di instabilità della ventola continuano a presentarsi.
Collegamenti