In base alla dichiarazione ufficiale, i nuovi chip Qualcomm Snapdragon 5G saranno prodotti con il processo di fabbricazione a 7nm LPP (Low Power Plus) EUV che Samsung ha introdotto lo scorso maggio e che consente, rispetto al nodo a 10nm FinFET, di ridurre la complessità delle fasi di produzione e di aumentare, così, il ritmo di produzione.
Altri vantaggi offerti dal processo a 7nm LPP EUV di Samsung coincidono con la riduzione del consumo di potenza (fino al 35%), da un lato, e all'incremento delle prestazioni (fino al 10%), dall'altro.
Inoltre, la diminuzione delle dimensioni dei chip, tra cui anche quelle dello Snapdragon 5G, consente agli OEM di realizzare dispositivi, come tablet e smartphone, dotati di uno spazio maggiore disponibile e utilizzabile, ad esempio, per il posizionamento della batteria.
Collegamenti