GeForce & Radeon - Overclocking & Monitoring: MSI Afterburner 4.6.2 |  | Afterburner è una utility - sviluppata e pubblicata dal video card maker MSI - che consente l'overclock delle sue schede grafiche. Più in dettaglio, Afterburner è in grado non soltanto di modificare le frequenze di clock della GPU, delle unità shader e della memoria RAM on board ma anche di controllare la velocità di rotazione della ventola, o delle ventole, del cooler, da un lato,... | |
NVIDIA annuncia la linea di video card con GPU Turing GeForce RTX SUPER |  | NVIDIA ha annunciato ufficialmente la linea di video card GeForce RTX SUPER che include al momento tre modelli denominati dal marketing GeForce RTX 2060 SUPER, GeForce RTX 2070 SUPER e GeForce RTX 2080 SUPER. NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPERIn base ai dati forniti da NVIDIA, la GeForce RTX 2060 SUPER, che include peraltro 8GB di memoria video GDDR6, risulta essere fino al 22% più... | |
NVIDIA pubblica nuovi screenshots 4K di Cyberpunk 2077 con ray-tracing |  | Il publisher CD Projekt e la software house CD Projekt Red hanno pubblicato di recente un set di screenshot Ultra HD (4K) del game RPG Cyberpunk 2077 caratterizzati dal fatto che le schermate sono state ottenute con l'ausilio del ray-tracing in tempo reale. Come evidenziato dalla stessa NVIDIA, infatti, Cyberpunk 2077 è uno dei prossimi titoli in grado di utilizzare pienamente... | |
GeForce Setup & Tweaking Utilities: NVIDIA GeForce Experience 3.19.0.107 |  | NVIDIA GeForce Experience è un'applicazione in versione freeware sviluppata da NVIDIA al fine di assicurare sempre le massime prestazioni delle sue video card di classe GeForce sia in versione per desktop che mobile. NVIDIA GeForce Experience si fa notare essenzialmente per le seguenti tre funzionalità: "Driver Updates", "Game Optimization" e "Game Streaming to NVIDIA SHIELD". Questo software,... | |
Le GPU NVIDIA Ampere saranno prodotte da Samsung con il nodo a 7nm EUV |  | Le GPU NVIDIA di nuova generazione, basate sull'architettura Ampere, saranno fabbricate da Samsung con l'ausilio del nodo proprietario basato sulla geometria a 7nm e caratterizzato dall'impiego della litografia di tipo EUV (Extreme Ultraviolet Lithography). Lo si apprende da un report proveniente in data odierna dal sito taiwanese DigiTimes (l'accesso all'articolo richiede... | |
|